Cervia sapore di sale, la festa è iniziata

Cervia sapore di sale, la festa è iniziata

0 Condivisioni

Fino a domenica 6 settembre la 24^ edizione si svolge sul Porto canale di Cervia. Giornate tutte dedicate all’oro bianco fra meeting, incontri culturali, mostre, mercati e spettacoli. Si rinnova l’antica tradizione della rimessa del sale, trasporto che avviene oggi come allora, su una “burchiella” trainata lungo gli argini del canale, dalle saline fino ai magazzini. Sabato alle 16,30 i salinari regalano il sale come protafortuna, replicano domenica alle 15,30.

Dal passato dell’antica Città del Sale, la rievocazione della storica Rimessa del Sale, la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all’oro bianco ed alla sua tradizione attraverso una sagra ricca di momenti conviviali. Anche se oggi è uno degli ingredienti più comuni sulla nostra tavola, un tempo il sale era talmente raro e prezioso da essere chiamato “oro bianco”, in quanto era un elemento fondamentale per la conservazione degli alimenti. Si può quindi facilmente immaginare quale legame indissolubile legasse Cervia a questo prodotto e ai suoi oltre 800 ettari di saline. Lo scopo della tradizionale Sagra del Sale cervese è proprio quello di ricordare il proprio passato e “dedicare” al sale una festa, rievocando le tradizioni passate e proponendo svariate iniziative a tema. Si parte dall’immancabile rievocazione storica della “Rimessa del Sale”, proseguendo con la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all'”Oro Bianco” per arrivare a momenti conviviali, espositivi e di spettacolo.
Il sale, anziché essere stivato in attesa di  distribuzione, viene oggi offerto come augurio di  fortuna e prosperità  ai presenti. Numerosi i prodotti tipici locali proposti nei mercatini e nei numerosi e golosissimi stand  gastronomici  che ogni anno caratterizzano la festa. Durante questo  lungo fine settimana anche convegni, un annullo postale dedicato e visite guidate tutte speciali.

I luoghi e i sapori della festa

Gran parte del programma ruota nella parte antica di Cervia, nell’area dei Magazzini del Sale affacciati sul canale:

  • Magazzino del Sale Torre
    con i prodotti di eccellenza lavorati con il sale dolce di Cervia, le saline di Trapani, Margherita di Savoia, Sant’Antioco, Aigues-Mortes, Ston-Dubrovnik, Comacchio
  • Musa, Museo del Sale 
    luogo della memoria salinara
  • Sala Rubicone (area esterna)
    con dimostrazione sulla panificazione e la preparazione della sfoglia
  • Torre San Michele (banchina)
    con la focaccia e il dolce al sale, il Parco della Salina e stand di cibo da strada gourmet
  • Torre San Michele (piazzale Maffei)
    con il Mercatino dei Sapori, le bancarelle al sapore di sale, la degustazione del gelato che incontra il sale, e la stazione del Trenino Sapore di Sale
  • Piazzale dei Salinari
    con la cucina tradizionale di pesce e girarrosto con cucina di terra
  • Borgomarina
    edizione speciale dal giovedì alla domenica con il mercatino tradizionale che affianca il porto canale
  • Ristoranti di Cervia
    con menu a tema per gustare il Percorso del Sale.

E nella Salina di Cervia, visite guidate, passeggiate a piedi e in barca, al tramonto e sotto le stelle.

Sapore di Sale arriva anche alle Terme di Cervia con pacchetti soggiorno e nuovi percorsi benessere.