Terzo anno per l'Accademia del Salvataggio di Cervia

IL 15 MAGGIO, ALL’HOTEL AURELIA DI MILANO MARITTIMA, LA GIORNATA DI FORMAZIONE DEI BAGNINI PER IL PERFEZIONAMENTO OPERATIVO DEL SOCCORSO IN MARE
Sicurezza e formazione sono le parole d’ordine della Cooperativa bagnini di Cervia che anche quest’anno, organizza il “Master di perfezionamento operativo del soccorso in mare”, primo esempio in Italia di Accademia del Salvataggio, in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto - Giovedì 15 maggio all’Hotel Aurelia la giornata di formazione teorica con il Comandante Giuseppe Marciano della Capitaneria di Porto, la Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network Serena Giacomin, l’allenatore della Nazionale maschile di pallanuoto Giorgio Gatta, il mental coach Paolo Svegli, il nutrizionista Mattia Pieri, la biologa Linda Albonetti.
Si svolge giovedì 15 maggio all’Hotel Aurelia di Milano Marittima la giornata di formazione e perfezionamento dei marinai di salvataggio di Cervia all’interno del programma dell’Accademia di Salvataggio, giunta al terzo anno e organizzata dalla Cooperativa bagnini di Cervia in collaborazione con la FIN-Federazione Italiana Nuoto, unico esempio in Italia di “Master di perfezionamento operativo per il soccorso in mare”.
Il percorso di studio dell’Accademia si è svolto tra le prove di nuoto in piscina e in mare, le lezioni di voga, la simulazione di intervento in mare con gli strumenti in dotazione (dal moscone alla tavola di recupero al ruth lee), la formazione per l’uso del defibrillatore e della bombola dell’ossigeno, gli incontri con il mental coach, l’apprendimento del Protocollo di salvataggio di Cervia impiegato nelle operazioni di soccorso e si conclude con il programma di lezioni teoriche, una giornata - quella del 15 maggio - che vede un team di esperti fare lezione all’intera squadra formata da 80 marinai.
Dopo i saluti del presidente della Cooperativa bagnini di Cervia Fabio Ceccaroni, la parola passerà al Comandante della Capitaneria di Porto di Cervia Giuseppe Morciano esperto di legislazione e di sicurezza in mare.
Inoltre interviene la dottoressa Serena Giacomin Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network per una lezione su meteorologia e correnti. A seguire il professore universitario Giorgio Gatta già allenatore della Squadra Nazionale maschile di pallanuoto spiegherà le tecniche natatorie in acqua, mentre il nutrizionista e personal trainer Mattia Pieri affronterà diversi argomenti legati alla forma fisica. Segue un approfondimento con il mental coach Paolo Svegli dal lavoro di squadra al ruolo del leader, passando dalle tecniche di gestione dello stress. Con la biologa Linda Albonetti del centro sperimentale Chesta di Ravenna si parlerà di fauna marina.
Spiega Fabio Ceccaroni: “L’intento di questo Master, che non ha eguali in Italia, è quello di fornire ai nostri baywatch le più innovative e professionali tecniche di soccorso. Oggi il marinaio di salvataggio è una figura tecnicamente in grado di prevenire pericoli o di soccorrere persone in difficoltà in mare con rapidità e determinazione e solo acquisendo tecniche e competenza si possono garantire i migliori standard di sicurezza e impiegare professionalità. Per questo la Cooperativa bagnini di Cervia sceglie quindi di avvalersi dei professionisti più bravi nel loro campo”.
Altre notizie

Eretta la duna di sabbia sulle spiagge di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata

A Cervia 35 bambini a lezione di Baywatch per il World Drowning Prevention Day

Una bicicletta gialla di 75 metri sulla spiaggia per salutare il Tour de France

Elezioni Cooperativa bagnini di Cervia: confermati il CdA e il presidente uscente Fabio Ceccaroni

MAREGGIATA: RICOSTRUITA PARTE DELLA DUNA E ORGANIZZATE DUE SQUADRE DI PRONTO INTERVENTO A DISPOSIZIONE PER I SOCI H24

La Cooperativa bagnini di Cervia al fianco di Linea Rosa contro la violenza sulle donne
